Il RENTRI e la gestione dei rifiuti pericolosi negli Studi odontoiatrici

RENTRI - Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti

La gestione dei rifiuti è un aspetto fondamentale per qualsiasi attività sanitaria, inclusi gli studi odontoiatrici. In Italia, la normativa di riferimento è il Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152, che definisce i rifiuti e li classifica secondo l’origine e la pericolosità.

Con l’introduzione del RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti), il monitoraggio dei rifiuti pericolosi diventa più rigoroso, garantendo maggiore trasparenza e controllo lungo l’intera filiera di smaltimento. Tuttavia, è fondamentale che i produttori di rifiuti, compresi i dentisti, sappiano classificare correttamente i rifiuti generati dalla loro attività.

Non tutto ciò che proviene da uno studio odontoiatrico deve essere trattato come rifiuto pericoloso. Un’errata classificazione porta non solo a sovraccaricare inutilmente gli inceneritori, ma anche a un aumento dei costi di gestione per lo studio stesso.

Secondo l’art. 184 del D. Lgs. n. 152/2006, i rifiuti possono essere suddivisi in:

  • Rifiuti urbani e rifiuti speciali, in base all’origine;
  • Rifiuti pericolosi e rifiuti non pericolosi, in base alle caratteristiche di pericolosità.

I rifiuti pericolosi, come definiti dall’Allegato I alla Parte IV del D. Lgs. n. 152/2006, richiedono una gestione particolare per evitare rischi per la salute e l’ambiente.

I rifiuti negli Studi odontoiatrici

Gli studi odontoiatrici producono diverse tipologie di rifiuti, alcuni dei quali assimilabili agli urbani e altri classificati come speciali o pericolosi.

Rifiuti odontoiatrici assimilabili agli urbani

Alcuni rifiuti prodotti negli studi dentistici possono essere smaltiti come rifiuti urbani, in quanto non presentano un rischio infettivo superiore alla media. Tra questi rientrano:

  • Guanti monouso non contaminati da sangue;
  • Rulli salivari e applicatori non contaminati;
  • Indumenti monouso privi di contaminazione significativa;
  • Gessi ortopedici (da anonimizzare prima dello smaltimento per motivi di privacy).

Il Codice del Catalogo Europeo dei Rifiuti identifica la tipologia di rifiuto in base alla sua origine e composizione  e il codice  CER 18 01 04 è destinato ai rifiuti che non devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni particolari per evitare infezioni. (D.P.R. 254/2003 art. 2 comma 1 lettera g) 

Rifiuti odontoiatrici a rischio infettivo 

Il Codice CER è 18 01 03*  Rifiuti che devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni particolari per evitare infezioni sono definiti all’art. 1  comma d) + e comma 2):   i rifiuti elencati a titolo esemplificativo nell’allegato I del presente regolamento che presentano almeno una delle seguenti caratteristiche specificate al comma 2b1) sangue o altri liquidi biologici che contengono sangue in quantità tale da renderlo visibile;

Rientrano in questa categoria:

  • Mascherine FFP2 visibilmente contaminate da sangue;
  • Guanti medicali usati in attività cliniche con presenza di sangue;
  • Camici monouso utilizzati in attività chirurgiche;
  • Strumenti monouso contaminati (rulli salivari, cotoni, aspira-saliva, fogli della diga, elastici, coni canalari, strisce abrasive, ecc.);
  • Denti estratti e altri elementi rimossi (otturazioni, intarsi, faccette, ponti, scheletrati);
  • Garze e materiali assorbenti usati su pazienti con sanguinamento;
  • Mascherine per sedazione paziente.

Rifiuti speciali pericolosi

  1. Rifiuti a rischio chimico

Questi rifiuti includono sostanze chimiche pericolose o contenenti sostanze pericolose che possono avere un impatto negativo sull’ambiente e sulla salute umana.

Codici CER:

  • 18 01 06 – Sostanze chimiche pericolose o contenenti sostanze pericolose;
  • 18 01 07 – Sostanze chimiche non pericolose.

Possono rientrare in questa categoria:

  • Contenitori in plastica di compositi e materiali ausiliari;
  • Disinfettanti odontoiatrici (acido ortofosforico, primer, disinfettanti endodontici)
  • Resine per modelli 3D, da anonimizzare prima dello smaltimento;
  • Bombolette spray per manipoli odontoiatrici;
  • Liquidi e miscele chimiche potenzialmente dannose per l’ambiente.

È necessario verificare sulla scheda di sicurezza ( SDS) che, se conformi alla legge in vigore devono riportare 16 sezioni di informazioni. Quelle relative ai pericoli sono alla sezione 2 mentre quelle relative allo smaltimento sono al punto 13.

  1. Rifiuti taglienti e a rischio infettivo

I rifiuti taglienti e infettivi devono essere smaltiti seguendo procedure rigorose per evitare contaminazioni.

Il Codice è CER 18 01 03* – Rifiuti che devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni particolari per evitare infezioni.

RENTRI: il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti

A partire dal 2025, le imprese e gli enti produttori di rifiuti dovranno adeguarsi al RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti), il nuovo sistema digitale di gestione e monitoraggio dei rifiuti previsto dal D.M. 59/2023.

L’obiettivo del RENTRI è rendere più efficiente e trasparente il tracciamento dei rifiuti, semplificando la gestione di formulari e registri di carico/scarico.

Chi deve iscriversi e quando?

L’iscrizione al RENTRI avverrà in modo graduale, in base alla dimensione dell’impresa e alla tipologia di rifiuti prodotti.

Categoria 1

  • Iscrizione: dal 15/12/2024 al 13/02/2025
  • Chi deve iscriversi?
    • Imprese/enti produttori di rifiuti pericolosi con più di 50 dipendenti.
    • Imprese/enti produttori di rifiuti non pericolosi derivanti da attività industriali e artigianali con più di 50 dipendenti.
  • Obbligo aggiuntivo: dal 13/02/2025 queste imprese dovranno gestire i registri di carico/scarico in modalità digitale.

Categoria 2

  • Iscrizione: dal 15/06/2025 al 14/08/2025
  • Chi deve iscriversi?
    • Imprese/enti produttori di rifiuti pericolosi con tra 11 e 50 dipendenti.
    • Imprese/enti produttori di rifiuti non pericolosi da attività industriali e artigianali con tra 11 e 50 dipendenti.

Categoria 3

  • Iscrizione: dal 15/12/2025 al 13/02/2026
  • Chi deve iscriversi?
    • Imprese/enti produttori di rifiuti pericolosi con fino a 10 dipendenti.
    • Produttori di rifiuti pericolosi diversi da imprese o enti.

Importante: il numero dei dipendenti si riferisce alla totalità dell’impresa o dell’ente, non alla singola unità locale.

Gestione rifiuti studio odontoiatrico

Obblighi principali per le imprese

  • Iscrizione al RENTRI

Le imprese devono iscriversi entro le scadenze previste in base alla loro categoria di appartenenza.

  •  Gestione digitale del Registro di carico e scarico

Dal 13 febbraio 2025, le imprese della Categoria 1 dovranno gestire il registro di carico e scarico in formato digitale tramite la piattaforma RENTRI.

  • Formulari di identificazione dei rifiuti (FIR)

La digitalizzazione coinvolgerà anche i Formulari di Identificazione dei Rifiuti (FIR), che dovranno essere gestiti attraverso il nuovo sistema.

Cos’è il FIR e quali sono le novità?

Il Formulario di Identificazione del Rifiuto (FIR) è il documento che accompagna i rifiuti durante il trasporto, attestandone origine, tipologia e destinazione.

Dal 13 febbraio 2025, il nuovo FIR prevede:

  • Una scadenza unica per l’adozione del FIR digitale per tutti gli iscritti al RENTRI.
  • L’obbligo di vidimazione digitale (sia per FIR cartacei che digitali).
  • L’obbligo di trasmissione dei dati FIR al RENTRI per i rifiuti pericolosi.
  • L’obbligo per il destinatario del rifiuto di trasmettere il FIR firmato e datato a tutti gli operatori coinvolti nel trasporto (se FIR digitale).

Fonte: Pagina istituzionale del RENTRI

FIR Cartaceo e FIR Digitale: le fasi di transizione

Fino al 12 febbraio 2025
Si utilizzano ancora i vecchi modelli cartacei definiti dal D.M. 145/1998.

Dal 13 febbraio 2025 al 12 febbraio 2026
I produttori di rifiuti emettono il FIR con i nuovi modelli cartacei, che devono essere vidimati presso la Camera di Commercio oppure possono essere vidimati digitalmente tramite il RENTRI.

La compilazione del FIR cartaceo può avvenire:

  • Manualmente
  • Con software gestionali propri
  • Utilizzando i servizi online del Ministero dell’Ambiente

La vidimazione può essere fatta tramite:

  • RENTRI
  • Servizio VIVIFIR delle Camere di Commercio

Dal 15/06/2025 al 14/08/2025 

Dalla data di iscrizione

  • il registro di carico e scarico è in formato digitale
  • si trasmette  al RENTRI i dati del registro di carico e scarico

Dal 13 febbraio 2026

Tutti i produttori iscritti al RENTRI dovranno emettere il FIR in formato digitale.

 I produttori non obbligati all’iscrizione al RENTRI continueranno a utilizzare i FIR cartacei.

Gestione del FIR Cartaceo fino al 2026

Procedura per il FIR Cartaceo:
1️ Il produttore stampa il FIR in due copie e trattiene la prima.
2️ Il trasportatore e il destinatario aggiungono le informazioni necessarie e lo firmano.
3️ Il trasportatore trasmette la copia del FIR sottoscritta dal destinatario a tutti gli operatori coinvolti.

Modalità di trasmissione del FIR cartaceo firmato:
– Consegna diretta
– Posta elettronica certificata (PEC)
– Scaricabile direttamente dal RENTRI

Vuoi maggiori informazioni?

Clicca e contattami con Whatsapp

Condividi questo post

Ti potrebbe interessare anche...