Studio dentistico: come formare e trattenere il personale

Formazione e retention del personale dello studio dentistico

Il settore odontoiatrico italiano si trova a fronteggiare sfide sempre più grandi: da un lato, l’evoluzione digitale e tecnologica, che impone nuove competenze informatiche e curve di apprendimento sempre più rapide; dall’altro, l’impatto degli enti assicurativi e delle convenzioni che “stabiliscono” i prezzi delle prestazioni. L’adozione di software gestionali avanzati, strumenti di diagnostica digitale e sistemi automatizzati di prenotazione stanno trasformando profondamente il lavoro quotidiano negli studi dentistici. Tuttavia, per molti professionisti del settore – tradizionalmente formati per attività di contatto umano e assistenza clinica diretta – questa transizione rappresenta una sfida complessa, che richiede non solo aggiornamento tecnico, ma anche una nuova mentalità nella gestione del lavoro.

In questo contesto, i veri fattori distintivi non sono solo la tecnologia o il marketing, ma il capitale umano e la capacità di gestione del capitale umano, ovvero del team che contribuisce al funzionamento dello studio.

La gestione dello studio dentistico: una scelta strategica

I titolari di studi odontoiatrici si trovano di fronte a una decisione fondamentale:

  • Opzione 1: ridurre la loro attività clinica per dedicarsi alla gestione aziendale, con l’obiettivo di ottimizzare i costi, gestire e organizzare al meglio il capitale umano, per aumentare i margini e pianificare al meglio gli  investimenti futuri.
  • Opzione 2: delegare la gestione operativa a un team ben formato, sviluppando un middle management competente ed efficace che si occupi del coordinamento delle attività quotidiane.

In entrambi i casi, il ruolo delle risorse umane diventa centrale per il successo dello studio.

Formazione, un investimento da tutelare: la clausola di retention del personale

Per valorizzare adeguatamente le risorse umane è necessario collocarle correttamente, promuovere percorsi di carriera ed usare correttamente tutti gli strumenti della gestione di impresa (a prescindere che lo studio sia gestito sotto forma giuridica di impresa o come libero professionista o studio associato); è necessario formarsi e/o formare il team affinché ogni risorsa si senta parte di un’organizzazione che lo stimola a crescere, che lo mette in condizioni di performare nel suo ruolo e crescere. 

Lo studio odontoiatrico deve basarsi su una comunità in cui ogni persona possa crescere e contribuire al successo collettivo. La gestione imprenditoriale è siglata dalla realizzazione di un team solido e autonomo, capace di prendere decisioni e affrontare le sfide, perché  la qualità del servizio dipende dal benessere e dalla motivazione del team.

Per arrivare a questi risultati bisogna investire in formazione ed è possibile stipulare un accordo con una clausola di retention nel contratto di lavoro  oppure stipulare un patto di stabilità a parte. Si  può stipulare  un accordo individuale con il dipendente per la restituzione parziale (esempio 50%) dei costi sostenuti per la formazione, se il dipendente termina il suo rapporto di lavoro tra i 12 e 36 mesi dalla fine del corso, oppure prevedere una riduzione graduale della somma da restituire in base al tempo trascorso dalla formazione (es. decurtazione del 25% ogni 12 mesi).

E’ ovviamente opportuno farsi supportare dal Consulente del Lavoro oppure da un avvocato giuslavorista per la redazione dell’accordo affinché sia considerato legittimo, proporzionale, trasparente. 

La clausola di retention o il patto di stabilità responsabilizza il dipendente, facendogli comprendere l’investimento che l’azienda ha fatto per la sua crescita professionale. La formazione ricevuta, infatti, non solo gli permette di migliorare le sue prestazioni nel ruolo attuale, ma accresce anche il suo valore di mercato. Nel caso in cui il dipendente decidesse di lasciare l’azienda prima del periodo concordato, potrebbe comunque beneficiare delle competenze acquisite, che lo renderebbero più competitivo sul mercato del lavoro. Di fatto, la formazione finanziata dal datore di lavoro diventa un vero e proprio asset professionale, aumentando le opportunità di carriera del lavoratore e migliorandone il potere contrattuale. Allo stesso tempo, questa strategia riduce il rischio per il datore di lavoro, che può investire nella formazione con maggiore fiducia, sapendo che il valore generato resterà all’interno dell’organizzazione. Qualora il dipendente decidesse comunque di lasciare l’azienda, il rimborso parziale dell’investimento garantirebbe un parziale rientro dei costi sostenuti, mitigando il rischio d’impresa.

Formare l’Office Manager dello Studio dentistico

Nel mio corso per Office Manager  il partecipante ha l’opportunità di apprendere l’intera gamma di temi essenziali per la gestione e l’organizzazione di uno studio odontoiatrico. Il Corso  è suddiviso in 4 moduli giornalieri e consente di affrontare sia aspetti relazionali e organizzativi che normativi e gestionali:

  • Modulo 1: aiuta i partecipanti a definire ruoli e responsabilità, promuovendo una gestione efficiente del personale e una comunicazione interna efficace.
  • Modulo 2: fornisce strumenti concreti per motivare e fidelizzare il personale, garantendo un ambiente di lavoro positivo e produttivo.
  • modulo 3: affronta temi cruciali per evitare sanzioni legali e garantire la sicurezza di pazienti e personale.
  • Modulo 4: affronta la sostenibilità economica dello studio e il posizionamento efficace sul mercato.

Il corso per Office Manager offre gli strumenti indispensabili per affrontare le sfide organizzative, normative e strategiche del settore, trasformando la gestione dello studio in un motore di crescita e successo

Corso per Office Manager, come partecipare

Non lasciare che la gestione del tuo studio sia un limite alla crescita: investi nelle competenze giuste per farlo prosperare.

La prossima edizione del Corso per Office Manager si tiene a Bologna il 21-22 febbraio e il 28-29 marzo.

I posti disponibili sono 15, alcuni sono già stati opzionati.

Richiedi il programma del Corso di Office Manager e prenota il tuo posto (clicca qui).

Sarai ricontattato per confermare l’iscrizione in base alla disponibilità dei posti.

Corso office manager studio dentistico

Vuoi maggiori informazioni?

Clicca e contattami con Whatsapp

Condividi questo post

Ti potrebbe interessare anche...